Roma, 1 maggio 2024 – Gabriel Calderón, pluripremiato drammaturgo, regista e attore uruguaiano sarà a Roma ad inizio maggio 2024 per incontrare alcuni attori in vista di una nostra prossima produzione con il Piccolo Teatro di Milano nel 2025: un nuovo allestimento in Italia di un suo testo di successo, ispirato al personaggio di Riccado IIIi di Shakespeare.
Un progetto questo che si iscrive nel nostro pensiero di fondo, linea guida di molte nostre attività, quello di creare connessioni e occasioni di collaborazione tra artisti e professionisti di diversi paesi e continenti; con uno sguardo particolare verso i paesi dell’America Latina.
“Questo testo arriverà al teatro come un corpo gentile, vergine, ma allo stesso tempo fragile e grezzo. Lo si dovrà pulire, modellare, lavorare. Non è pronto ad essere rappresentato; non credo ci sia niente di peggio che “mettere in scena” o “fare un testo”. Questo arriva come un attore, con le sue migliori qualità, ma anche con i suoi immaginabili limiti. Bisognerà aiutarlo ad essere migliore di quello che è ora. Con amore, passione e talvolta dolore, dovrà essere tagliato, corretto, riordinato, quel tanto che servirà per creare teatro; si potrà anche cambiarne il senso, perché alla fine il senso si costruisce, non viene dettato da un testo. Questo è una mappa, una cartografia che disegna un territorio, il quale non sempre corrisponde al progetto delineato sul piano. Usa la mappa per spostarti lungo il territorio, ma tira fuori, appena puoi, il naso da queste carte e lasciati guidare dalla scoperta del territorio teatrale.” Gabriel Calderòn
GABRIEL CALDERON, Montevideo, Uruguay, 1982. Regista, drammaturgo, attore, ha scritto più di 16 opere teatrali ed è stato insignito di diversi premi come: Premio Florencio; Premio Iris 2008; Premio a Nueva Dramaturgia assegnato dall’Istituto Internazionale del Teatro; Premio Morosoli; Premio Giovane Talento 2006 concesso dalla Bank Boston Foundation. I suoi spettacoli sono stati rappresentati in Uruguay, Argentina, Brasile, Panama, Perù, Spagna, Francia, Italia e Messico. I suoi testi sono stati tradotti in italiano, francese, tedesco, inglese e portoghese.
Dal 2022 è direttore della Comedia Nacional de Uruguay.