X

NANNI MORETTI LEGGE SILLABARI DI GOFFREDO PARISE

Nanni Moretti legge una personale selezione dei Sillabari di Goffredo Parise

Goffredo Parise

Una serata evento ccn Nanni Moretti alle prese con i Sillabari di Goffredo Parise, la raccolta di “racconti brevi dedicati ai sentimenti umani essenziali”, dei quali il cineasta legge una sua personale selezione.

Amicizia, Cinema, Italia, Libertà, Gioventù, sono i racconti scelti tra i 54 che compongono la raccolta, per una sua lettura di fronte al pubblico del Teatro Mercadante di Napoli il 9 gennaio 2024.


Sillabari di Goffredo Parise è una raccolta di racconti brevi dedicati ai sentimenti umani “essenziali” che, disposti in ordine alfabetico, compongono una sorta di dizionario: narrazioni controcorrente, frutto di una fulminante riduzione agli elementi primi della realtà, capaci di evocare un intero mondo perduto. Come ha scritto Cesare Garboli, Parise «distilla la pietra filosofale del raccontare. Ma non racconta, fa qualcosa di più. Invoglia a pensare che il mondo sia raccontabile».
L’opera prende vita nel 1971 con il racconto Amore pubblicato sul Corriere della Sera, dove usciranno i successivi 21 di una prima raccolta, dalla lettera A alla lettera F, pubblicata alla fine del 1972 da Einaudi. Tra il 1973 e il 1980 Parise scrive una seconda serie, da Felicità a Solitudine, composta di altri 32 racconti, pubblicata da Mondadori con il titolo Sillabario n. 2, con cui l’autore vince il Premio Strega del 1982. Nel 1984 le due raccolte vengono riunite in un unico volume: Sillabari.

Prima rappresentazione: Napoli, Teatro Mercadante, 9 gennaio 2024



Carnezzeria1:
Related Post