Sabato 15 marzo 2025 al Teatro Studio Melato, Gabriel Calderón e Teresa Villa, traduttrice del testo, hanno condotto una masterclass di drammaturgia, tra pratica e teoria, legata ai “problemi del fare”.
Una folla di spettatori milanesi vi hanno preso parte con entusiasmo e partecipazione.
Il drammaturgo e regista uruguaiano ha dedicato al pubblico milanese una intensiva masterclass di drammaturgia, tra pratica e teoria, legata ai “problemi del fare. Non essere. Non sapere cosa fare. Non venire compresi. Una triade che rimanda al rapporto diretto dell’autore con la pagina bianca, ma anche all’identità dell’artista e alla sua capacità di saper cambiare di segno alle proprie debolezze. Perché scrivere significa anche «accettare tutto ciò che non siamo, tutto ciò che non sappiamo, per trasformare le nostre risorse imperfette in parte fondante della creazione”.
Link alla Pagina del Piccolo teatro di Milano per maggiori dettagli.
L’incontro fa parte delle attività formative a margine delle rappresentazioni dello spettacolo “Storia di un Cinghiale. Qualcosa su Riccardo III” scritto e diretto da Gabriel Calderón con Francesco Montanari, in scena al Piccolo Teatro Studio Melato, dal al5.
STORIA DI UN CINGHIALE. Qualcosa su Riccardo III
Scritto e diretto da Gabriel Calderón
Con Francesco Montanari
Traduzione Teresa Vila
Scene Paolo Di Benedetto
Costumi Gianluca Sbicca
Luci Manuel Frenda
Produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, Carnezzeria
Nella foto di copertina di ©Masiar Pasquali – Gabriel Calderón e Francesco Montanari
TEATRO IN PLATEA – masterclass con Gabriel Calderón
I problemi del fare – masterclass con Gabriel Calderón, 15 marzo 2025
©Masiar Pasquali