

SUL TEMPO E SULL’AMORE
Share This Article
Sul tempo e sull’Amore non è una lezione, non è uno spettacolo. È un viaggio, il racconto di un percorso della mente. Si parte da un punto che, come un geroglifico, enuncia qualcosa; non importa in quale regione della cultura questo punto sia. Da qui si viaggia alla ricerca di altri geroglifici simili, sapendo che possono essere trovati nelle più diverse regioni della conoscenza umana. I geroglifici sono ovunque. L’obiettivo è quello di rafforzare il significato di questi geroglifici, capire il nome che enunciano: generalmente un concetto, o la definizione di un fenomeno o la descrizione di una dinamica. Movimenti che gli esseri umani fanno, di tanto in tanto, nel loro tentativo continuo di trovare una posizione corretta per stare nel mondo.. “Sul tempo e l’amore” esplora il significato del tempo ispirandosi a due grandi fatti storici: il tentativo di fuga del re Luigi XVI e gli ultimi giorni di Tolstoi. Analizzare come queste due grandi notizie sono state diffuse e come il tempo è diventato un groviglio di notizie e destinazioni. Lungo il cammino si conosceranno altre storie d’amore e di tempo, e così, mentre cerchiamo di capire, Gabriel García Márquez, Homer, Shakespeare e altri grandi vengono in soccorso.
SUL TEMPO E SULL’AMORE
(Lectio Teatrale) di e con Alessandro Baricco
Roberto Tarasco scene e disegno luci
Giulia Mocenigo secretaria generale
Carmen Manti coordinamento proyecto
Margherita Nanni secretaria di produzione
Aldo Miguel Grompone distribuzione internazionale
Produzione Elastica, Scuola Holden, Carnezzeria
DURATA 1h10 circa
Tournée 2024
31 ottobre 2025, Centro Nacional de las Artes Delia Zapata Olivella, Bogotà, Colombia link
4 novembre 2024, Teatro Pablo Tobón Uribe, Medellin, Colombia link
ALESSANDRO BARICCO, scrittore e autore tra i più conosciuti e amati della narrativa contemporanea. Nato a Torino, si laurea in Filosofia con una tesi in Estetica. L’amore per la musica e per la letteratura ispirerà sin dagli inizi la sua attività di saggista e narratore.Alla sua proficua attività di saggista, romanziere, sono importanti le sue incursioni nel mondo teatrale e cinematografico. Del 1996 è il suo primo testo Davila Roa, portato in scena da Luca Ronconi, cui seguirà dopo il monologo teatrale Novecento (Feltrinelli, 1994; edizione speciale, 2014; “Audiolibri – Emons Feltrinelli”, 2011) da cui Giuseppe Tornatore trae il film La Leggenda del pianista sull’oceano; e che fu portato in scena da Gabriele Vacis e interpretato da Eugenio Allegri prima e poi da Arnoldo Foa. Tra le attività teatrali che lo vedono autore, regista e interprete, dopo i successi di Totem (di cui Fandango Libri ha pubblicato il libro nel 1999, Rizzoli due videocassette nel 2000 e Einaudi una videocassetta nel 2003) e di City Reading Project per il Romaeuropa Festival 2002 che ha dato origine a un volume fotografico (Rizzoli, 2003), Baricco ha realizzato Omero, Iliade, in tre serate, realizzandone poi il libro (Feltrinelli, 2004). Nel 2003 pubblica per Dino Audino Editore la sceneggiatura di Partita Spagnola, di cui è autore con Lucia Moisio. Nel 2007 propone all’Auditorium Parco della Musica di Roma una lettura interpretata (e ridotta) di Moby Dick, portato in scena con Stefano Benni, Clive Russell e Paolo Rossi. Tre scene da Moby Dick (Fandango, 2009; Feltrinelli 2017). Poi mette in scena la conferenza spettacolo Palladium Lectures (2 dvd + libro; Feltrinelli, 2013) quattro lectio magistralis su quattro temi e quattro protagonisti. Nel 2014 è la volta di Smith&Wesson una pièce teatrale in due atti allestita con attori francesi e che debutterà nel 2022 al Napoli Teatro Festival e al Teatro Rond-Point di Parigi.Nel 2016 crea per il Teatro Olimpico di Vicenza Palamede – L’Eroe Cancellato interpretato da Valeria Solarino. E a seguire inizia la sua serie di Spettacoli/Conferenza con Mantova Lectures, che verranno presentate a Mantova, poi al Teatro dell’Opera di Roma, e in tournée in Italia e all’estero.