

Masterclass con CLAUDIO TOLCACHIR
Share This Article
Masterclass con CLAUDIO TOLCACHIR – L’ATTORE DAL TESTO ALL’AZIONE
Masterclass di formazione per attrici/attori tenuto dal regista e drammaturgo argentino Claudio Tolcachir.
Un percorso dedicato ad attrici/attori che desiderino approfondire la propria formazione, confrontandosi con una delle figure più interessanti del teatro internazionale.
Il percorso formativo si sviluppa in 2 giornate di lavoro:
3 e 4 luglio 2024
dalle 14.00 alle 19.00
PALERMO, Genìa, Laboratorio Artisti Palermo
in collaborazione con Università degli Studi di Palermo – Dipartimento di Architettura DARCH
IL WORKSHOP NEL DETTAGLIO:
Saranno approfondite le seguenti tematiche:
– Come pensare una scena
– Come scoprire all’interno di un testo le chiavi di una specifica e vasta evoluzione del personaggio.
– Come trarre vantaggio dalle linee d’azione fornite dal testo per conferire verità e credibilità al proprio personaggio.
Il principale nemico di un attore è la “recitazione”, se essa si pone davanti all’azione del personaggio, apparendo così come una semplice rappresentazione. Affrontare la sottile, ma enorme differenza tra azione e recitazione, tra essere e mostrare. Rappresentare un pensiero o un’emozione o realizzare un vero processo di pensiero che produce un’emozione genuina nata nel qui e ora che la scena propone. L’idea è di pensare a un attore indipendente, capace di mettere in campo strategie per proporre e risolvere le scene; un attore dotato di armi necessarie per realizzare le proprie idee e di duttilità tale da incorporare le proposte della regia per trasformarle in motori propri che arricchiscano il lavoro.
I personaggi e i loro diversi livelli di verità, contraddizioni e transizioni prendono forma da un’analisi profonda e pratica del testo, insieme con le varie sfaccettature del performer, creando una vera mappa del personaggio.
In relazione all’azione dobbiamo definire quale significato reale abbia questa parola per noi. Se concordiamo che la realizzazione del carattere consista nella modifica di sè o dell’altro, quindi questo è il suo obiettivo, scopriamo che l’azione è un asse che organizza il nostro modo di pensare e agire. L’emozione deriverà dal naturale scontro tra l’obiettivo del personaggio e la sua opposizione, in aggiunta alle circostanze umane che la compongono, ottenendo così un’emozione genuina e non forzata dalla performance.
Link al sito di GENIA, organizzatore della masterclass per maggiori informazioni.
CLAUDIO TOLCACHIR è drammaturgo, regista, attore e fondatore del Teatro Timbre 4 a Buenos Aires. Nel 2021 ha fondato, con Lautaro Perotti e Santi Marin, Timbre 4 Madrid nella capitale spagnola. Protagonista indiscusso della nuova scena argentina, e ora acclamato anche in Spagna, ha riscosso il suo primo successo internazionale nel 2005 con il pluripremiato “La Omisión de la Familia Coleman”, presentato nelle più importanti capitali del mondo, tra cui Milano, Madrid, Parigi, Lisbona, Dublino, New York, e tuttora in tournée. Nel 1998 fonda la compagnia TIMBRE4 dal 2001 multisala teatrale e scuola di recitazione, punto di riferimento culturale fondamentale a Buenos Aires, con la quale mette in scena testi da lui scritti e diretti, quali: “La omisión de la familia Coleman”, “Tercer cuerpo”, “El viento en un violín” (che insieme formano la “Trilogia del living”, raccolta in volume e pubblicata in Italia da Editoria & Spettacolo, 2012), “Emilia”; poi “Dínamo” e l’ultimo “Próximo”. È stato insignito di numerosi premi: ACE, Clarín, María Guerrero, Teatro del Mundo y Teatro XXI, ed è stato nominato al Premio Konex come uno dei migliori registi contemporanei. In Italia nel 2017 ha vinto il Premio UBU per “Emilia”, Miglior testo straniero e scrittura drammaturgica. Le sue opere si rappresentano in oltre 20 paesi e sono state tradotte e pubblicate in sei lingue. Come regista si è affermato in Argentina e in Sud America e all’estero tanto nel circuito indipendente che in quello ufficiale, oltre che nel musical e nel teatro musicale. In Spagna ha diretto: “Todos eran mis hijos”; “Emilia”; “La verdad”; “Tierra del Fuego”; “Copenhague”; “La maquina de Turing”. Ha inoltre diretto la versione in catalano della sua pièce di maggior successo, “La omisión de la familia Coleman”, per il Teatro Romea de Barcellona. In Italia ha diretto Giulia Lazzarini nel suo testo “Emilia” (2017). Con Carnezzeria e Piccolo Teatro di Milano ha allestito la versione italiana della sua pièce “Tercer cuerpo” (“Edificio 3. Storia di un intento assurdo”), provando in una Milano in zona rossa nel mese di novembre 2020. Lo spettacolo debutterà a ottobre 2021 al Piccolo Teatro Studio Melato. Come docente dirige stage e corsi di recitazione e di regia per studenti e professionisti. Ha inoltre condotto workshop a New York, Venezia, Milano, Madrid, Barcellona, Parigi, Strasburgo, Lisbona, Santiago del Cile, San Paolo in Brasile, Montevideo in Uruguay, e oltre. Claudio Tolcachir è stato il Maestro dell’École des Maîtres 2022.
Nel 2024 torna a dirigere Valentina Picello in “Anna Cappelli” di Annibale Ruccello.