

EDIFICIO 3
Share This Article
Claudio Tolcachir racconta le difficoltà e le incomprensioni della nostra esistenza, mostrandoci quanto difficile sia modificare il corso della nostra vita. Tradimenti, equivoci, desideri irrefrenabili, sogni e rimpianti. Tutta la vita davanti agli occhi degli spettatori, che si riconosceranno in questi cinque personaggi, perché l’autore sa metterci di fronte allo specchio dei nostri sentimenti, regalandoci momenti di grande comicità e di vera commozione.
Claudio Tolcachir è un grande direttore d’attori, e qui come altrove ha diretto con la sua consueta maestria un magnifico cast composto da Rosario Lisma, Giorgia Senesi, Valentina Picello, Stella Piccioni e Emanuele Turetta.
EDIFICIO 3. Storia di un intento assurdo
Scritto e diretto da Claudio Tolcachir
Traduzione Rosaria Ruffini
Con Rosario Lisma (Ettore), Valentina Picello (Moni), Giorgia Senesi (Sandra), Stella Piccioni (Sofia), Emanuele Turetta (Manuel) – Nella ripresa nel 2025 il ruolo di Manuel sarà interpretato da Luca Tanganelli
Produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, Carnezzeria – direzione artistica Emma Dante e Aldo Grompone, Timbre 4
Ne hanno scritto:
“Le relazioni sentimentali con l’altro o con lo stesso sesso, la genitorialità, le convenzioni sociali, segreti e bugie da custodire o da dire. Tutto è in centrifuga dentro la fissa scenografia-simulacro di un ufficio anni 70-80, che pare appartenere a un’altra dimensione. Il pubblico assiste seduto in poltrona, come se guardasse attraverso un oblò largo quanto il palcoscenico del Teatro Donizetti. Se non si è disposti ad affrontare un percorso di autoanalisi, ci si diverte a sufficienza. Ma la seduta è compresa nel prezzo del biglietto e dura tanto quanto lo spettacolo. Novanta minuti sostenuti, fra risate (amare) e sospiri (profondi), da un brillantissimo cast di interpreti: Rosario Lisma, Stella Piccioni, Valentina Picello, Giorgia Senesi, Luca Tanganelli. Il quintetto impeccabile – sia per il ritmo e i toni con cui rimpalla le battute, sia per come si spartisce lo spazio scenico – dimostra che tutto capita. Così è il teatro. Così è la vita.” Corriere della Sera, Bergamo 8 aprile 2025
“… Una commedia deliziosa, onesta e pensosa, di ottima fattura artigianale (cast eccellente, anche quando improvvisa), quanto spessore emotivo! Genuinamente contemporanea, parla di tutti noi, ma non se la tira affatto. (…) E davvero allegria e gioco dona questo Edificio 3, nonostante la fragilità e la tristezza dei suoi personaggi: sul palco si piange, in platea si ride.” Camilla Tagliabue, Il Fatto Quotidiano, 9 ottobre 2021
“… Strepitoso terzetto, Valentina Picello al meglio, Giorgia Senesi e Rosario Lisma. Non un tono sbagliato, e sulle loro insoddisfazioni, umiliazioni, insuccessi, inganni ci sfottono pure: uno spettacolo.” Anna Bandettini, La Repubblica, 7 ottobre 2021
“E ancor di più ora il suo significato profondo, ammantato da una scrittura lieve e divertita, pennellata di grottesco e surreale, emerge, vestendosi di una realtà pandemica ben conosciuta, il vuoto delle esistenze, dei sentimenti, dei rapporti, della società che galleggia nel nulla di parole, del lavoro che manca.” Magda Poli, Corriere della Sera, 7 ottobre 2021
La tournée:
2 ottobre – 7 novembre 2021 , Milano, Piccolo Teatro Studio Melato
13 – 16 ottobre 2022, Pesaro, Teatro Sperimentale
22 – 23 ottobre 2022, Bari, Teatro Kismet
25 – 30 ottobre 2022, Torino, Teatro Carignano
2 novembre 2022, Ovada, Teatro Dino Crocco
3 novembre 2022, Saluzzo, Teatro Magda Olivero
4 novembre 2022, Asti, Teatro Alfieri
5 novembre 2022, Cuneo, Teatro Toselli
6 – 7 novembre 2022, Casale Monserrato, Teatro Municipale
10 – 13 novembre 2022, Bolzano, Teatro Comunale
6 – 7 maggio 2023, Pordenone, Teatro Verdi
16 – 21 maggio 2023, Roma, Teatro Argentina
23 – 24 maggio 2023, Reggio Emilia, Teatro Ariosto
3 – 4 aprile 2025, La Spezia, Teatro Civico
5 – 13 aprile 2025, Bergamo, Teatro Donizetti
CLAUDIO TOLCACHIR è drammaturgo, regista, attore e fondatore del Teatro Timbre 4 a Buenos Aires. Nel 2021 ha fondato, con Lautaro Perotti e Santi Marin, Timbre 4 Madrid nella capitale spagnola. Protagonista indiscusso della nuova scena argentina, e ora acclamato anche in Spagna, ha riscosso il suo primo successo internazionale nel 2005 con il pluripremiato “La Omisión de la Familia Coleman”, presentato nelle più importanti capitali del mondo, tra cui Milano, Madrid, Parigi, Lisbona, Dublino, New York, e tuttora in tournée. Nel 1998 fonda la compagnia TIMBRE4 dal 2001 multisala teatrale e scuola di recitazione, punto di riferimento culturale fondamentale a Buenos Aires, con la quale mette in scena testi da lui scritti e diretti, quali: “La omisión de la familia Coleman”, “Tercer cuerpo”, “El viento en un violín” (che insieme formano la “Trilogia del living”, raccolta in volume e pubblicata in Italia da Editoria & Spettacolo, 2012), “Emilia”; poi “Dínamo” e l’ultimo “Próximo”. È stato insignito di numerosi premi: ACE, Clarín, María Guerrero, Teatro del Mundo y Teatro XXI, ed è stato nominato al Premio Konex come uno dei migliori registi contemporanei. In Italia nel 2017 ha vinto il Premio UBU per “Emilia”, Miglior testo straniero e scrittura drammaturgica. Le sue opere si rappresentano in oltre 20 paesi e sono state tradotte e pubblicate in sei lingue. Come regista si è affermato in Argentina e in Sud America e all’estero tanto nel circuito indipendente che in quello ufficiale, oltre che nel musical e nel teatro musicale. In Spagna ha diretto: “Todos eran mis hijos”; “Emilia”; “La verdad”; “Tierra del Fuego”; “Copenhague”; “La maquina de Turing”. Ha inoltre diretto la versione in catalano della sua pièce di maggior successo, “La omisión de la familia Coleman”, per il Teatro Romea de Barcellona. In Italia ha diretto Giulia Lazzarini nel suo testo “Emilia” (2017). Con Carnezzeria e Piccolo Teatro di Milano ha allestito la versione italiana della sua pièce “Tercer cuerpo” (“Edificio 3. Storia di un intento assurdo”), provando in una Milano in zona rossa nel mese di novembre 2020. Lo spettacolo debutterà a ottobre 2021 al Piccolo Teatro Studio Melato. Come docente dirige stage e corsi di recitazione e di regia per studenti e professionisti. Ha inoltre condotto workshop a New York, Venezia, Milano, Madrid, Barcellona, Parigi, Strasburgo, Lisbona, Santiago del Cile, San Paolo in Brasile, Montevideo in Uruguay, e oltre. Claudio Tolcachir è stato il Maestro dell’École des Maîtres 2022.







