

PROXIMO
Share This Article
“Mi basta sapere che tu sei lì, che mi ascolti, che respiri con me.”
Scritto e diretto da Claudio Tolcachir, maestro di École des Maîtres 2022, Próximo (Vicino) parla di relazioni a distanza. Commovente e divertente, sospeso in quel magico equilibrio tra comicità e dramma, cifra distintiva del maestro argentino. Cosa accade al nostro corpo quanto le emozioni, gli affetti si sviluppano a distanza, al di là dei nostri “confini”? Possiamo amare senza toccare, possiamo amare senza odorare?
Due ragazzi sono protagonisti di una storia d’amore, pur vivendo a oltre 2000 km di distanza.
Poco a poco divengono l’uno per l’altro la persona più importante al mondo: senza mai potersi toccare, parlandosi e vedendosi sempre e solo attraverso lo schermo di un computer o di un telefonino. Secondo le parole dell’autore l’opera “racconta l’esperienza di essere fisicamente lontani da tutto, e tuttavia riuscire a vivere le cose più intese e significative per un essere umano: la nascita, la morte, l’amore, il sesso”. Próximo (Vicino) parla del momento in cui la comunicazione è interrotta; quando la illusioria sensazione di occupare lo stesso luogo è infranta; quando la solitudine invade ogni cosa. Ma parla anche della capacità di costruire una relazione quando finalmente si è in grado di accettare questa distanza, e di costruire su di essa.
PRÓXIMO (Vicino)
Scritto e diretto da Claudio Tolcachir
Con Lautaro Perotti e Santi Marín
Spettacolo in spagnolo con sovratitoli
Scene Sofia Vicini
Costumi Cinthia Guerra
Luci Ricardo Sica
Direzione tecnica tournée italiana Gianluca Tomasella
Produzione Timbre 4, Carnezzeria
Durata 1 ora circa
CLAUDIO TOLCACHIR è drammaturgo, regista, attore e fondatore del Teatro Timbre 4 a Buenos Aires. Nel 2021 ha fondato, con Lautaro Perotti e Santi Marin, Timbre 4 Madrid nella capitale spagnola. Protagonista indiscusso della nuova scena argentina, e ora acclamato anche in Spagna, ha riscosso il suo primo successo internazionale nel 2005 con il pluripremiato La Omisión de la Familia Coleman, presentato nelle più importanti capitali del mondo, tra cui Milano, Madrid, Parigi, Lisbona, Dublino, New York, e tuttora in tournée. Nel 1998 fonda la compagnia TIMBRE4 dal 2001 multisala teatrale e scuola di recitazione, punto di riferimento culturale fondamentale a Buenos Aires, con la quale mette in scena testi da lui scritti e diretti, quali: La omisión de la familia Coleman, Tercer cuerpo, El viento en un violín (che insieme formano la Trilogia del living, raccolta in volume e pubblicata in Italia da Editoria & Spettacolo, 2012), Emilia; poi Dínamo e l’ultimo Próximo. È stato insignito di numerosi premi: ACE, Clarín, María Guerrero, Teatro del Mundo y Teatro XXI, ed è stato nominato al Premio Konex come uno dei migliori registi contemporanei. In Italia nel 2017 ha vinto il Premio UBU per Emilia, Miglior testo straniero e scrittura drammaturgica. Le sue opere si rappresentano in oltre 20 paesi e sono state tradotte e pubblicate in sei lingue. Come regista si è affermato in Argentina e in Sud America e all’estero tanto nel circuito indipendente che in quello ufficiale, oltre che nel musical e nel teatro musicale. In Spagna ha diretto: Todos eran mis hijos; Emilia; La verdad; Tierra del Fuego; Copenhague; La maquina de Turing. Ha inoltre diretto la versione in catalano della sua pièce di maggior successo, La omisión de la familia Coleman, per il Teatro Romea de Barcellona. In Italia ha diretto Giulia Lazzarini nel suo testo Emilia (2017). Con Carnezzeria e Piccolo Teatro di Milano ha allestito Edificio 3. Storia di un intento assurdo, con Valentina Picello, Rosario Lisma, Giorgia Senesi, Stella Piccioni ed Emanuele Turetta. Lo spettacolo debutterà a ottobre 2021 al Piccolo Teatro Studio Melato. Come docente dirige stage e corsi di recitazione e di regia per studenti e professionisti. Ha inoltre condotto workshop a New York, Venezia, Milano, Madrid, Barcellona, Parigi, Strasburgo, Lisbona, Santiago del Cile, San Paolo in Brasile, Montevideo in Uruguay, e oltre. Claudio Tolcachir è stato il Maestro dell’École des Maîtres 2022. Nel 2024 torna a lavorare con Valentina Picello in Anna Cappelli di Annibale Ruccello.




